Alkaline Trio

Alkaline Trio: Versions of You è la nuova canzone, e tutte le news della settimana

Versions of You è la nuova canzone degli Alkaline Trio

Dopo Bad Time e Blood, Hair, and Eyeballs, gli Alkaline Trio completano un trio di nuovi singoli alcalini con questa nuova proposta intitolata Versions of You. Il 26 gennaio uscirà il nuovo disco su Rise Records, e finora Matt Skiba e soci ci avevano fatto ascoltare una canzone bella e una brutta. Il nuovo singolo si situa un po’ a metà strada fra questi due estremi, anche se forse un filino più verso la parte brutta che quella bella: non si tratta di un brano cattivo, tutt’altro, però la sensazione è che resti un pochino confinato senza davvero esplodere o imprimere la differenza. [AM]

 

Kool-Aid è il nuovo singolo piuttosto heavy dei Bring Me the Horizon

I Bring Me the Horizon non ci lasciano mai per troppo tempo senza musica nuova: era ottobre quando la band ci proponeva il singolo Darkside, è inizio gennaio quando Oli Sykes e soci ci fanno ascoltare il loro nuovo singolo Kool-Aid. Non ci sono ancora notizie certe su Post Human: Nex Gen, il disco che doveva uscire lo scorso anno ed è stato poi rimandato a data da destinarsi, ma intanto possiamo goderci questo singolo bello intenso e cattivo come potevamo solo sperare che fosse. È vero che negli ultimi tempi i Bring Me the Horizon hanno deciso di pestare un po’ di più, ma sentire gli scream e le chitarre incazzate come su Kool-Aid è sempre molto kool e ci fa abbastanza esaltare. Per noi più canzoni così. [AM]

 

Si avvicina la conclusione della storia di Aaron West and The Roaring Twenties?

A ben cinque anni di distanza dal secondo album Routine Maintenance (dal quale dobbiamo dire che non ci siamo ancora ripresi psicologicamente), Dan Campbell aka Soupy aka Aaron West annuncia che il 12 aprile uscirà su Hopeless Records e su Loneliest Place on Earth (l’etichetta fondata dai The Wonder Years) il terzo disco del progetto, In Lieu of Flowers. Stiamo già male perché Aaron ha detto che questo sarà il capitolo conclusivo della saga, che è un po’ il corrispettivo musicale del Great American Novel. Per questo gran finale sembra che l’artista abbia voluto fare le cose in grande, e infatti ad accompagnarlo troviamo una piccola orchestra di quindici elementi (vediamo un sax, un violino, una tromba, chitarre e bassi vari e pure un paio di strumenti che non sapremmo nemmeno nominare). Il risultato è quello che potete sentire qui sotto nella title track del disco. La Tempo farà affari molto presto. [AM]

 

Il ritorno dei Remo Drive con Mercy, che anticipa il nuovo album omonimo

Son passati quattro anni dal loro ultimo lavoro, A Portrait of an Ugly Man, e finalmente i Remo Drive tornano non solo con un nuovo singolo, ma anche con l’annuncio di un album: Mercy uscirà infatti il 23 febbraio. L’omonima canzone è l’apripista di questa nuova avventura. La band continua a discostarsi dalle proprie origini emo/pop punk, con un sound molto simile all’ultimo disco. Rimaniamo su un indie rock un po’ tendente al pop. Il video nella sua ambientazione da film Western completa lo strumentale in modo inusuale, anche se non stona troppo. [MCC]

 

Hot Mess è la canzone mainstream dei 408

Dopo l’introspettiva Remember Her Like That e Smash the Mirror, che sembravano aver portato i 408 verso una direzione leggermente più matura, la band di Orlando pubblica questa Hot Mess che nelle intenzioni è simile, piuttosto, a una canzone come Break Up with Your Grilfriend. Si tratta infatti di un pop punk/pop rock molto sbarazzino e dal sapore mainstream (viene da dire “alla Fueled by Ramen”: e in effetti lo stile sembra avvicinarsi molto a quello del progetto Games We Play). Comunque il brano non è malvagio, anche se pare un passo indietro rispetto alle ultime uscite. [SDL]

 

On & On & On anticipa il nuovo album di Same Side

Per chi ancora non lo sapesse, Same Side è il solo project di Kevin Geyer (The Story So Far/Elder Brother) e pubblica On & On & On dopo aver fatto uscire Now e Cruise. Il brano segue la falsariga delle scorse uscite, lente ed emotive, ma in una maniera ancora più intimistica e delicata, che ricorda determinate atmosfere dei This Wild Life. Inoltre presto avremo nuovo materiale: Kevin ha annunciato che il 2 febbraio uscirà per Pure Noise Records il secondo album Oh No. [SDL]

 

Naska fa di nuovo il bad boy in Baby Don’t Cry

Forte dell’esperienza di una doppia data al Fabrique (la prima andata sold out in poche ore) e l’annuncio del suo primo Forum d’Assago per il prossimo 7 dicembre, Naska torna a sfornare musica: Baby Don’t Cry è il primo singolo uscito dall’edizione deluxe de La mia stanza. Per questo singolo la rivelazione del pop punk italiano decide di relegare il pop punk abbastanza in sottofondo, per confezionare la solita canzone d’amore in cui fa il bad boy. La sua impronta è chiara e il suo protagonismo emerge: questo stile tra i suoi fan troverà sicuramente estimatori, ma la voce strascicata di Diego (anche se probabilmente è voluta) non è proprio sul pezzo, mentre la canzone si salva solo con il ritornello. Nel complesso Baby Don’t Cry è un brano trascurabilissimo a fronte di altre perle che ha saputo regalarci in Rebel e La mia stanza. [SDL]

 

Cadillac II è il nuovo singolo degli Aurevoir Sòfia

Dai sobborghi di Milano, gli Aurevoir Sòfia tornano con Cadillac II. La band che aveva pubblicato anche Cadillac tre anni fa ha degli elementi in comune con la precedente, anche se allo stesso tempo è tutta un’altra cosa. Rimane lo schema del cambio di lingua italiano/inglese nella stessa canzone, ma se prima era una divisione ‘organizzata’, ora le due si mescolano fra di loro senza logica e rendono la canzone più catchy. Il sound punk rock aggressivo rende ancora più reale la critica contro le grandi band della scena, che non calcolano i gruppi più piccoli o emergenti. Super bravi! [MCC]

 

Nel nuovo singolo i Lvcrime versano lacrime e sputano Veleno

I Lvcrime, dopo essere finiti nella nostra classifica dei migliori singoli d’esordio italiani del 2023, inaugurano il 2024 con l’ennesimo brano catchy. Anche se le strofe sono un po’ mosce, il ritornello riscatta decisamente la canzone valorizzando anche il cantato. In Veleno le influenze emo trap non sono troppo evidenti e la strumentale pop punk è quella cosa che ti tiene incollato al brano. Il testo, oltre ad autocitare la band bolognese (“Di lacrime ne ho già versate troppe”), segue la falsariga degli scorsi singoli, eppure la tematica non sembra stufare. [SDL]

 

Fra demoni e heavy metal con Asmodeo degli Zona

Dopo una pausa ventennale, gli Zona tornano con la nuova canzone Asmodeo. Il titolo che si ricollega a un demone biblico non è un caso: il sound con sonorità dissonanti e aggressive si avvicina all’heavy metal, accostando però anche sonorità pop e a tratti anche di un rock più soft. L’accostamento di diversi stili, con il testo che gioca su questo collegamento con temi della sfera dell’occulto e del satanismo, crea un’unione particolare e originale. [MCC]

 


Oltre alla nuova canzone degli Alkaline Trio Versions of You, potete leggere tutte le nostre news a questo indirizzo!

Seguite TBA Magazine anche su Twitter e su Instagram.

Post a Comment