Once Upon a Soundtrack: Zeta
SIAMO TORNATI CON LA RUBRICA ONCE UPON A SOUNDTRACK, IN CUI GLI ARTISTI CI RACCONTANO QUALI SONO STATE LE LORO PRINCIPALI INFLUENZE MUSICALI ATTRAVERSO UNA PLAYLIST. QUESTA VOLTA È IL TURNO DI ZETA!
Potete trovare la playlist di Zeta qui sotto, e tutte le altre playlist sul nostro Spotify.
Credo che sia stata realmente la prima canzone che ho ascoltato; avevo tre anni o poco più e mia mamma me la cantava ogni sera prima di andare a dormire. Sono infinitamente legato a Mia Martini e ogni volta che l’ascolto penso a lei.
Sarà stato il 2008. Stranamente quell’estate con mia madre prendemmo la decisione di andare qualche giorno in Sardegna, in un villaggio turistico poco lontano da Olbia, dove ogni sera organizzavano un karaoke. Avevo sette anni e quella fu la mia prima esperienza su un palco.
In prima media anche per me arrivarono i Club Dogo, e fu uno schiaffo in faccia senza preavviso. Guè aveva un modo di scrivere quasi teatrale, ma le rime di Jake mi tenevano incollato alle cuffie, è stato come Maradona, e anche se negli anni un po’ si è perso per me è rimasto il numero uno. Tutto ciò che ho mi ha insegnato che il mondo è cattivo, e che a volte si perde senza nemmeno rendersene conto.
Se dovessi pensare a un artista come colonna sonora del mio primo anno di liceo sicuramente sceglierei Gemitaiz. Nonostante tutto e Quello che vi consiglio vol. 6 accompagnavano le mie giornate e quelle dei miei amici. Sapevamo di essere diversi e di non voler sembrare come gli altri. Cercavamo solo un modo per sentirci liberi.
Nel 2016 a cambiare i giochi ci pensò Sfera. Mercedes nero non fu che la prova definitiva di un genere che sempre di più si stava espandendo in Italia. Per me come per la mia generazione fu una boccata di aria fresca, quel nuovo genere che prima vedevamo solo sui video americani consigliati nella home di YouTube aveva rapito tutti, e chi più chi meno eravamo tutti influenzati da quella musica.
Jahseh Dwayne Onfroy, in arte Xxxtentacion, è stato l’artista che più di tutti mi ha influenzato durante il mio percorso musicale: i suoi testi, le melodie e le strumentali usate per 17 avevano qualcosa di magico. Quando il 18 giugno del 2018 morì ci rimasi male, per l’ennesima volta il mondo ci aveva tolto un grande talento. Credo che certe persone siano destinate a perdersi presto. Everybody Dies in Their Nightmares è solo il mio modo per ricordarlo.
Nell’ultimo anno il mio più grande limite è stata l’insicurezza. Un album come Acquario ti fa bene al cuore, ti insegna che bisogna credere in quello che ami, accettare noi stessi prima di pensare agli altri, e che spesso leggerezza non significa superficialità.
East Atlanta Love Letter è uno dei miei dischi preferiti, ogni volta che l’ascolto anche se mi sforzo non riesco a trovare un difetto. Spesso le cose belle entrano a far parte della mia vita quando meno me l’aspetto, per questo disco è stato così. Pretty Little Fears con J Cole è senza dubbio la mia preferita.
Il rap italiano ha bisogno di più donne.
Kaash Paige è un’artista dalle sonorità incredibili, per quanto distanti mi sento molto vicino alla sua musica. Sapersi adattare è un’abilità fondamentale per chi fa questo mestiere, Heartbreaker è un brano senza tempo, lo si può mettere ovunque e troverà sempre il suo posto.
Zeta ha da poco pubblicato il suo nuovo singolo Milano 5am. In poco meno di tre minuti il brano sviluppa un sound particolarmente apprezzato da qualche anno a questa parte, con la contaminazione fra elementi trap ed emo udibile specialmente nella sovrapposizione dei vocals tipici del primo stile con la chitarra che costituisce lo scheletro musicale del brano. Una combinazione che in Italia ha fatto le fortune di artisti come Generic Animal, anche se in 5am parte dell’“angst” dei lavori di Luca Galizia cede il posto a un’interpretazione più urban e meno ricca di pathos.
Ricordiamo che è online la special issue di TBA Magazine dedicata a Machine Gun Kelly e al suo nuovo disco pop punk Tickets to My Downfall. All’interno articoli, curiosità, playlist e contenuti speciali sul disco, oltre alle nostre consuete rubriche e recensioni. Puoi leggerlo e scaricarlo comodamente a questo indirizzo.
Seguite TBA Magazine anche su Twitter e su Instagram.